top of page
  • Immagine del redattorePasquale De Vita

COME SI APPLICA L'IVA PER GLI INFISSI?

Aggiornamento: 9 lug 2020



PRESENTAZIONE


Mi presento: mi chiamo Pasquale De Vita e lavoro nel settore dei serramenti dal 2005. Questa lunga esperienza mi definisce quale punto di riferimento nel settore dei serramenti.

La passione e la costante dedizione che impiego quotidianamente nel guidare tecnici e clienti nella scelta e nella progettazione del sistema di posa, così come nell’individuazione del prodotto più adatto alle loro esigenze, è il carburante che alimenta l’amore per il mio lavoro.





Premessa

Di cosa tratteremo in questo articolo? Una breve anteprima.


In questo articolo ti spiegheremo:

  • come applicare correttamente l'IVA per l'acquisto degli infissi ?

  • l'iva per l'acquisto delle finestre?

  • quali sono i riferimenti normativi generali?

  • l'iva per la prima casa ?

  • come si applica correttamente la ripartizione dell'aliquota iva in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria




Cos'è l'IVA?


"IVA è l’acronimo dell’Imposta sul Valore Aggiunto. È un’imposta che si applica sul valore aggiunto di ogni fase della produzione e dello scambio di beni e servizi. Si tratta di un’imposta generale sui consumi, il cui calcolo si basa solo sull’incremento di valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico (valore aggiunto).


Il funzionamento dell’Imposta sul valore aggiunto prevede l’obbligo, per chi fornisce il bene o presta il servizio nel territorio dello Stato, di addebitare l’imposta al proprio cliente in misura proporzionale al corrispettivo applicato".

(fonte: https://quifinanza.it/fisco-tasse/il-funzionamento-delliva-spiegato-in-maniera-semplice-per-tutti/313552/).





L'iva per l'acquisto degli infissi


Nello specifico, come applicare l'IVA per l'acquisto dei nostri nuovi serramenti ?

Cerchiamo di rispondere a questo interrogativo che, di per sé, è abbastanza complesso e a cui sono chiamati a rispondere, per lo più, gli addetti ai lavori.

Ma è bene che anche l'acquirente sappia a cosa va incontro e possa orientarsi tra cifre e moduli. L'articolo è perciò indirizzato al cliente, cercando di coniugare una materia complessa con un linguaggio preciso ma accessibile.

Vediamo di seguito.



QUALI SONO I RIFERIMENTI NORMATIVI GENERALI ?


Punto di riferimento essenziale per chi deve occuparsi, per lavoro o per esigenze personali, di IVA, è il Testo Unico IVA (Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633), aggiornato con le modifiche apportate da ultimo dalla Legge 30 dicembre 2018, n. 145.


A tal proposito, consulta https://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2019/01/25/decreto-iva



l'IVA per gli infissi della nostra prima casa


Per lavori sulla nostra prima abitazione, si applica l’IVA al 4% sul serramento e sulla manodopera.

Se il lavoro è un ampliamento, l' aliquota IVA al 4% è prevista soltanto se la parte ampliata non diventi un immobile a sé e non diventi un bene di lusso.






COSTRUZIONI RURALI





Nel caso di costruzioni rurali si applica l’IVA al 4% nel caso di:

- sola fornitura dei serramenti, oppure

- fornitura + posa in opera dei serramenti.


Al riguardo, leggi questo interessante articolo https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/casa/domande-e-risposte/2019/04/18/news/casa_rurale_costruzione_iva-224249568/?refresh_ce, nel quale leggiamo:


"Per i beni finiti utilizzati per la costruzione degli immobili rurali è prevista l'Iva al 4%, come stabilito dal punto 24) della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/1972. Gli infissi rientrano tra i beni finiti quindi può avere l'Iva ridotta per l'acquisto. Dovrà per questo consegnare al venditore un'apposita autocertificazione con i riferimenti di legge, con allegata la licenza o il permesso di costruire. Non può avere invece la detrazione per ristrutturazione perchè questa è riservata ai lavori effettuati sugli immobili esistenti, ossia accatastati come immediatamente utilizzabili e non  in corso di costruzione".



RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA


A tal proposito, ti invito a consultare la seguente guida utile:


https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Ristrutturazioni+edilizie+it_Guida_Ristrutturazioni_edilizie_Maggio2019.pdf/ed587c35-c2d6-7346-b79f-e2409b6a8c92


Quando è il venditore ad installare gli infissi, si applica IVA al 10% sia ai beni che ai servizi collegati.

C'è un eccezione per i cosiddetti beni significativi, ai quale si applica l’IVA al 22%.



fornitura e posa in opera di serramenti: ulteriori opportunità


Si applica l’IVA al 10% anche per realizzare scuole ospedali, case di riposo per anziani, ospedali etc ...;

per opere di restauro.


Invece, l'IVA rimane al 22% per immobili di lusso, per costruire (e per opere di manutenzione) di edifici, in caso di sola fornitura di finestre e in caso di manutenzione di abitazioni.



ristrutturare un appartamento


L’IVA verrà applicata al 22% nel caso di beni significativi;

10% a tutte le parti staccate dai beni significativi.


Ma, di preciso, di cosa stiamo parlando? Cerchiamo di capire bene.


"In edilizia, i cosiddetti beni significativi sono quelli il cui valore è prevalente rispetto al valore della prestazione d’opera. L’elenco di tali beni è contenuto nel decreto 29 dicembre 1999 ed è formato da:

• ascensori e montacarichi • infissi esterni e interni • caldaie • videocitofoni • apparecchiature di condizionamento e riciclo d’aria • sanitari e rubinetteria da bagni • impianti di sicurezza.


"Con la circolare 15E/2018, le Entrate hanno chiarito che quello del decreto è un elenco esemplificativo, ma non esaustivo" (https://www.guidaxcasa.it/cosa-si-intende-per-beni-significativi/)".


Le parti staccate dei beni significativi


In sostanza, è tutto ciò che non è presente nella lista dei beni significativi ed è perciò da considerarsi “parte staccata” (soggetta all’IVA al 10%).


Sono parti staccate tapparelle, zanzariere, veneziane, grate etc ...


"La circolare 15E/2018 chiarisce anche che il valore delle parti staccate del bene significativo confluisce in quello della prestazione, e quindi gode dell’IVA al 10%, solo se queste hanno una propria autonomia funzionale" (https://www.guidaxcasa.it/cosa-si-intende-per-beni-significativi/).



ESEMPI PRATICI.




Esempio N.1

Se il valore dei beni e dei servizi forniti insieme al serramento supera il valore del bene significativo, tutta la fattura sconterà una aliquota IVA al 10%.


SERRAMENTO, BENE SIGNIFICATIVO, 3000 EURO

ZANZARIERA, PARTE STACCATA, 600 E.

POSA IN OPERA E SERVIZI, 3000 E.

IMPONIBILE TOTALE , 6600 E.

IVA al 10% su parti staccate – posa e servizi pari a 360 E.

IVA al 10% su parte corrispondente del bene significativo pari a € 3.000 (o sul valore intero del serramento se il suo importo è minore come in questo caso), 300 E.

IVA al 22% su parte residua del serramento (in questo caso pari a € 0) 0

TOTALE FATTURA 7260 E.


Esempio N.2

In questo secondo esempio, il valore dei beni e dei servizi forniti insieme al serramento non supera il valore del bene significativo e quindi la parte residua del valore del serramento avrà un’aliquota IVA al 22%.


SERRAMENTO, BENE SIGNIFICATIVO, 4500 E.

ZANZARIERA, PARTE STACCATA, 600 E.

POSA IN OPERA E SERVIZI, 3000 E.

IMPONIBILE TOTALE, 8100 E.

IVA al 10% su parti staccate – posa e servizi pari a 360 E.

IVA al 10% su parte corrispondente del bene significativo pari a 360 E.

IVA al 22% su parte residua del serramento, 198 E.

TOTALE FATTURA 9018 E.


Esempio N.3

Fornitura e posa di soli accessori del serramento.


MANIGLIA 300 E.

PERSIANA 1050 E.

ZANZARIERA 450 E.

POSA E SERVIZI 450 E.

IMPONIBILE 2250 E.

IVA al 10% 225 E.

TOTALE FATTURA 2475 E.


Conclusioni

Abbiamo chiarito:

Come applicare correttamente l'IVA per l'acquisto degli infissi serramenti

Prossimamente parleremo di:

detrazione infissi 2020

sconto in fattura

decreto crescita infissi

bonus infissi 2020

ecobonus 2020

Spero con questo articolo di aver chiarito tutti i tuoi dubbi.
SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO, TI INVITIAMO A METTERE MI PIACE ALLA PAGINA FACEBOOK GuidaInfissi Pasquale De Vita PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE PROSSIME GUIDE.
👍 https://www.facebook.com/guidainfissipasqualedevitamiba


Ti consigliamo di leggere anche:

-https://www.guidainfissi.com/finstral-garofoli-blog-avellino/quando-cambiare-le-finestre

-https://www.guidainfissi.com/finstral-garofoli-blog-avellino/finestre-a-doppio-o-triplo-vetro-quale-scegliere

-https://www.guidainfissi.com/finstral-garofoli-blog-avellino/i-serramenti-in-pvc-sono-davvero-cancerogeni


TERMINI E CONDIZIONI

Il contenuto, le informazioni e tutto quanto pubblicato in questo documento

hanno esclusivamente scopo informativo.

Il contenuto di questo documento così come il modo in cui i contenuti sono

presentati e formati sono di esclusiva proprietà dell’autore e sono protetti dalle

leggi italiane ed internazionali a tutela dell’autore

Ogni diritto sul presente lavoro è riservato ai sensi della normativa vigente.

Il documento potrebbe inoltre contenere opinioni e pareri dell’autore, che non

assumono carattere probatorio e in alcun modo vincolante e restano considerazioni

personali sulle informazioni tratte. Le informazioni riportate sono fornite

senza alcuna garanzia esplicita o implicita di alcun tipo.

L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o

omissioni di alcuno tipo e per qualsiasi tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’utilizzo delle informazioni pubblicate, o per qualsiasi forma di contenuto presente nel documento.

Il presente documento ha l’esclusivo obiettivo riportato in precedenza e non

può in nessun modo divulgato, anche solo in parte, senza previa autorizzazione

scritta dell’autore e non può essere esibito ad alcun titolo, tanto meno in giudizio.