Pasquale De Vita
come aprire UNA porta blindata SENZA CHIAVE? E METODI PER PROTEGGERE LE SERRATURE
Aggiornamento: 7 set 2020

PRESENTAZIONE
Mi presento: mi chiamo Pasquale De Vita e lavoro nel settore dei serramenti dal 2005. Questa lunga esperienza mi definisce quale punto di riferimento nel settore dei serramenti.
La passione e la costante dedizione che impiego quotidianamente nel guidare tecnici e clienti nella scelta e nella progettazione del sistema di posa, così come nell’individuazione del prodotto più adatto alle loro esigenze, è il carburante che alimenta l’amore per il mio lavoro.

Premessa
Di cosa tratteremo in questo articolo? Una breve anteprima.
1. Come aprire una porta blindata se rimaniamo fuori casa?
2. Che cos'è la chiave bulgara?
3. Come scassinano le serrature?
4. Come i malintenzionati aprono le serrature a doppia mappa?
5. Come diventare serraturiere e tecnico di casseforti?
6. Come difendere la serratura?
In questo articolo ci interrogheremo su ciò che una porta blindata ci può garantire: LA SICUREZZA. Lo faremo da un duplice punto di vista: innanzitutto, conoscendo quali sono i metodi che i malintenzionati possono adottare per violare il nostro quotidiano eludendo ogni dispositivo di sicurezza;
in secondo luogo, capiremo invece cosa fare e quali strategie e tecniche adottare per ottimizzare ed elevare al massimo i sistemi di sicurezza e le performances della nostra porta blindata. Occorre attrezzarsi adeguatamente per evitare furti ed effrazioni.
Sei pronto? Continua a leggere!
come aprire una porta blindata se rimaniamo fuori casa?
Prima o poi capita a chiunque di uscire di casa e rimanere chiusi fuori; nella stragrande maggioranza dei casi siamo fortunati ad avere una chiave di riserva lasciata ad un nostro familiare o amico e risolviamo il problema immediatamente. Ma in alcuni casi può fare molto comodo conoscere queste 2 semplici tecniche.
Ho creato un video apposito ove spiego come, in modo semplice, potrete aprire la la vostra porta blindata con attrezzi comuni.
come è possibile aprire una porta blindata?
Sempre e soltanto a scopo meramente informativo, e per renderci conto dei seri rischi che potremmo correre, vediamo come è possibile, inoltre, aprire una porta blindata.
È lecito interrogarsi sulla sicurezza della propria porta blindata, se essa riesca a resistere allo scasso.
Al contrario, le prossime considerazioni potrebbero servirci in caso di necessità: dover aprire la nostra porta in altro modo che non siano le chiavi … avendole dimenticate in casa, nella fretta mattutina per arrivare puntuali al lavoro.
Innanzitutto, chiariamo subito che le porte blindate possono essere aperte (quando non chiuse a chiave) solo se sono molto economiche ( e, quindi, quasi sicuramente non hanno alti standard di sicurezza) oppure se sono di una tipologia ‘vecchia’, priva di sistemi innovativi. Ciò significa anche che, se le nostre porte non vengono chiuse a chiave, non sono mai davvero blindate.
Le porte, senza le mandate inserite, possono essere aperte con la scheda o la lastra.
Per questo, sarebbe il caso di montare un'antischeda sulla nostra porta blindata, mettendo una vite sul telaio all'altezza dello scivolo.
Soluzione possibile e tuttavia sconsigliata … una porta con l’antischeda, quando non chiusa adeguatamente a chiave, non è sicura; forzandola, la porta si aprirebbe.
Chiudete sempre le mandate e fatevi installare un cilindro con codolo che permette, dall'interno, di inserire le mandate della serratura girando un semplice pomellino.
Va precisato che, anche le serrature a cilindro, se economiche e datate, possono essere facilmente aperte e scassinate! Quelle europee a leva tradizionale sono le più facili da aprire e scassinare poichè, hanno diversi punti deboli a partire dal cilindro che può essere aperto forandolo con una punta da 3,5 …
Pensiamo al KEY BUMPING, "un metodo per aprire le serrature a cilindro di porte e lucchetti con una chiave detta "ad urto", appositamente sagomata, utilizzata in combinazione con uno strumento percussore, come un martello (...)
Il metodo consiste nell'inserire nella serratura una chiave appositamente limata e utilizzarla come tensore; la chiave viene poi colpita con un qualsiasi oggetto rigido: questo fa sì che la forza dell'urto vada ad alzare i pistoni superiori oltre la linea di apertura facendo quindi scattare la serratura stessa.
ATTENZIONE, QUESTE TECNICHE DI APERTURA VANNO USATE SOLO IN CASA PROPRIA, IN CASO DI EMERGENZA SE SI RIMANE FUORI CASA PER POTERVI RIENTRARE, QUALSIASI ALTRO UTILIZZO E' CONSIDERATO UN REATO
In caso di cilindro europeo con le mandate date bisogna procurarsi una pistola vibrante che trovate su Amazon a questo link: ACQUISTA SU AMAZON PICKLOCK
RIESCE AD APRIRE LA MAGGIOR PARTE DEI CILINDRI IN COMMERCIO
SE SEI RIMASTO FUORI CASA ED HAI DATO LE MANDATE IN CHIUSURA PUOI PROVARE QUESTO METODO PER PROVARE A RIAPRIRE LA PORTA
PROCURARSI LA PISTOLA VIBRANTE
METTERE IN LEGGERA TENSIONE IL CILINDRO MEDIANTE LEVETTA A FORMA DI "L"
INSERIRE LA PUNTA AD AGO ADATTA AL PRORPIO CILINDRO PROVANDO TRA QUELLE DISPONIBILI
VIBRARE CON LA PISTOLA VIBRANTE PROVANDO A FAR RUOTARE IL CILINDRO
APPENA RIUSCITE AD APRIRE VI PREGO DI LASCIARE UN COMMENTO PER RINGRAZIAMENTO
OTTIME ENTRAMBE LE PISTOLE VIBRANTI
LA DIFFERENZA TRA LE DUE SONO SOLO LA GAMME DEGLI AGHI IN DOTAZIONE
La pericolosità di questa tecnica consta nella facilità di utilizzo (non serve avere la manualità di uno scassinatore professionista) e nella facilità di realizzo degli strumenti necessari: la chiave, in questo caso definibile grimaldello, è prodotta limando degli spazi piramidali in numero pari ai pistoni della serratura. Questi spazi sono molto più profondi di quelli normali per poter portare tutti i pistoni più in alto possibile (...) Esistono comunque sul mercato cilindri di tipo antibumping, dotati di speciali molle interne e particolari costruttivi con caratteristiche che garantiscono l'immunità a questo tipo di attacco; questi cilindri, solitamente blindati, sono progettati in modo molto differente dai loro predecessori ed anche il costo lievita notevolmente".
https://it.wikipedia.org/wiki/Key_bumping
LA CHIAVE BULGARA
Uno dei mezzi (molto poco leciti!) che dobbiamo temere perché può compromettere la nostra sicurezza è la cosiddetta "Chiave bulgara".
Cos'è la chiave bulgara?
Conosciuta anche come grimaldello, la chiave bulgara "sfrutta un semplice principio: emulare la presenza della chiave nella serratura. Le dentellature di una chiave inserita premono in modo sistematico (con pressioni più o meno elevate) i pistoncini all'interno della serratura, attivando lo sblocco della stessa. I grimaldelli, emulando la dentellatura della chiave, premono con le loro estremità ricurve ognuno dei tasti meccanici, ovviamente nell'esatta combinazione, e fanno sì che la serratura si sblocchi senza essere danneggiata".
fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Grimaldello

In sostanza, con la chiave bulgara si riesce a duplicare la chiave originale, forzando e aprendo la nostra serratura. Essa consiste in una specie di supporto morbido, una vera e propria chiave che legge i codici della serratura con un secondo strumento detto invece tensore, su cui si copia la forma della serratura, ruotandola con pochi gesti veloci.
In una seconda fase, grazie ad un tornio, si ricava un duplicato della chiave originale, che consente di entrare in casa normalmente come se si fosse in possesso della vera chiave originale in mano ai proprietari.
I ladri più esperti possono introdurre nella serratura anche piccole telecamere, in grado di consentirgli di ottenere una chiave duplicata ancora più simile all’originale.
La chiave bulgara è una sorta di 'chiave-maestro', simile alle chiavi della serratura a doppia mappa (essa permette infatti di di riprodurre il profilo della chiave di una serratura a “doppia mappa” senza avere la chiave originale e senza smontare la serratura della porta blindata).

Le serrature a doppia mappa sono più facilmente forzabili grazie proprio a questo arnese: la chiave bulgara, come abbiamo detto, viene inserita all'interno della serratura; facendo dei piccoli movimenti più volte, avanti ed indietro, essa fa sì che la nostra serratura si resetti. Dà una nuova codifica! Da quel momento in poi, la chiave bulgara apre la nostra porta, avendo ricodificato la serratura.
Le serrature a doppia mappa andrebbero sostituite con serrature di nuova generazione.
È possibile utilizzare una forcina o una graffetta per aprire una serratura a cilindro di una porta blindata?

Diciamolo subito: scassinare una serratura con una forcina è praticamente impossibile. Con le forcine o le graffette si possono aprire solo dei piccoli ed economici lucchetti.
SE VUOI INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SERRATURIERE:
Ebbene sì, il serraturiere è una figura altamente specializzata, capace di aprire serrature di qualsiasi livello, anche quelle delle casseforti; è un mestiere ben remunerato e trova sbocchi professionali sia nel privato che nel pubblico. Infatti la figura del serraturiere è spesso interpellata e ben pagata dai privati che hanno bisogno di aprire serrature bloccate o casseforti ove hanno perso la chiave.
Anche nelle forze dell'ordine (spesso ne hanno bisogno) esiste un corso per diventare serraturiere ed essere iscritti nell'albo nazionale dei serraturieri e dei tecnici delle casseforti.
SE L'ARGOMENTO TI APPASSIONA, PRIMA DI INTRAPRENDERE QUESTA CARRIERA TI CONSIGLIO DI LEGGERE QUESTI LIBRI ED IL KIT Lock Picking PER FARE PRATICA :
KIT Lock Picking
COME DIFENDERSI IN MODO ADEGUATO ? COME ASSICURARE LA NOSTRA SICUREZZA?
DUE SONO LE SOLUZIONI DA ADOTTARE, STRETTAMENTE LEGATE L'UNA ALL'ALTRA: UNA PORTA BLINDATA DALLE PERFORMANCE OTTIMALI E, DI CONSEGUENZA, SERRATURE A PROVA DI CHIAVE BULGARA (E SIMILI).

>>>>
In merito alle PORTE BLINDATE, ti consiglio di leggere: https://www.guidainfissi.com/post/come-scegliere-una-porta-blindata;


... "SERRATURA". ma DI COSA SI TRATTA, con precisione?
"La serratura è un congegno atto a chiudere e bloccare una porta o sportello (...) Ne esistono vari tipi ed ognuna ha vari gradi di sicurezza, può essere infatti meccanico o elettrico o elettronico. Dalla semplice serratura per porte interne e cantine dotata di una chiave non cifrata, alla serratura da porte in legno, sia essa applicata o incassata con chiave piatta cifrata, alla serratura di sicurezza per porta blindata