top of page
  • Immagine del redattorePasquale De Vita

QUALE COLORE SCEGLIERE PER GLI INFISSI ?NUOVE TENDENZE AUTUNNO/INVERNO 2019-2020 E GRANDI CLASSICI


PRESENTAZIONE


Mi presento: mi chiamo Pasquale De Vita e lavoro nel settore dei serramenti dal 2005. Questa lunga esperienza mi definisce quale punto di riferimento nel settore dei serramenti.

La passione e la costante dedizione che impiego quotidianamente nel guidare tecnici e clienti nella scelta e nella progettazione del sistema di posa, così come nell’individuazione del prodotto più adatto alle loro esigenze, è il carburante che alimenta l’amore per il mio lavoro.



Premessa


Di cosa tratteremo in questo articolo? Una breve anteprima.


Anche l’estetica delle finestre è importante.

Le finestre possono essere realizzate in varie forme, modelli, colori e personalizzazioni; in questo modo il serramento diventa un elemento di arredo, integrandosi con la tua casa ed esprimendo la tua personalità.

Gli infissi possono essere realizzati su misura, in quasi qualsiasi dimensione, forma, e colore. La vasta gamma di accessori permette di soddisfare qualsiasi tua esigenza, sia tecnica che estetica.


In particolare, una domanda ricorrente è questa: come scegliere il colore delle finestre? Una domanda ricorrente per chi è alle prese con una nuova casa ma anche con una ristrutturazione. Le finestre sono un elemento importante di arredo e incidono sul look finale dell’abitazione. Per scegliere il colore giusto degli infissi bisogna prima definire lo stile che si vuole dare agli ambienti. Questa guida contiene consigli e indicazioni su come combinare al meglio il colore delle pareti, l’arredamento, gli accessori, le tende e gli infissi, per rendere la vostra casa una vera “icona di stile”. Ti consiglio di leggere fino in fondo !



QUALE COLORE SCEGLIERE PER GLI INFISSI -


Scegliere il colore degli infissi? Tante opzioni, ma anche tanti dubbi!


In questa guida vi forniremo qualche dritta per scegliere il colore degli infissi. Le persone impiegano mediamente il 40% del tempo dedicato all’acquisto per scegliere colori e finiture. Se, infatti, per orientarsi nella scelta della tinta di una parete basta una pennellata, per la scelta delle finiture degli infissi è necessario considerare diversi fattori che rendono più articolata la valutazione complessiva.

Le finestre, come anche porte, portoncini e facciate, arredano la casa dandole carattere e personalità tanto quanto gli interni; ecco perché non bisogna sottovalutare il ruolo che colori e finiture hanno nel rendere più confortevoli gli spazi abitativi.


Per prima cosa è necessario avere le idee chiare su quello che dovrà essere il risultato finale. Quale stile si vuole ottenere dai diversi ambienti e dall’abitazione nel suo complesso; un’atmosfera calda e accogliente, dal gusto classico o moderno, minimale o funzionale? Ogni casa ha caratteristiche che spesso rispecchiano la personalità di chi la abita; l’impatto estetico è determinato da un mix di fattori ed elementi, dai più semplici a i più complessi (pavimenti, infissi, colore delle pareti, illuminazione, quadri, tendaggi, arredamento).


PRIMA DI TUTTO, DEFINISCI IL TUO STILE !


Definisci il tUO STILE.


Prima di tutto bisogna scegliere un’impronta ben definita da dare agli interni per rendere omogenei tutti gli ambienti. Potete partire dai concetti di base come il design moderno o i caldi e accoglienti ambienti rustici, oppure potete arredare la casa con uno stile classico. Qualunque sia la vostra scelta dovete decidere se preferite gli interni chiari oppure se vi sentirete più vostro agio circondati da tonalità scure.


Il secondo passo è individuare il colore delle pareti al quale accosterete il resto delle colorazioni. I colori neutri, ovviamente, sono una delle scelte più semplici, perché si abbinano bene con la maggior parte dei colori e degli stili.


Il terzo step è la scelta dei pavimenti: l’opzione ideale è quella di avere il pavimento leggermente più scuro dalle pareti. Per evitare “l’effetto arlecchino” si consiglia di usare lo stesso materiale per la pavimentazione in tutta la casa, eccezion fatta per la cucina e per i bagni.


Scelti i pavimenti e i colori delle pareti è arrivato il momento dei mobili, delle porte e dei serramenti. Tutti e tre questi elementi vanno considerati insieme per ottenere una palette cromatica adeguata. La cosa fondamentale da ricordare è di evitare di associare colori non armoniosi tra loro.


ORA, IN BASE ALLO STILE SCELTO (O GIÀ PRESENTE NELLA VOSTRA ABITAZIONE), BISOGNA FARE GLI ABBINAMENTI GIUSTI.



Casa dalle linee minimali.


Il design minimale, pulito ed essenziale, rinuncia agli elementi superflui per valorizzare lo spazio. Si caratterizza per i colori neutri che non sottraggono importanza agli ambienti. Chi predilige le note cromatiche decise, può smorzare i toni chiari con accessori dalle tinte forti come le poltrone dalle forme fantasiose o i quadri moderni.


Il minimal style spesso rinuncia alle tende o predilige le soluzioni basiche. Con le finestre in bella vista la scelta del colore diventa fondamentale. La tonalità dei serramenti dipende dai materiali utilizzati per i pavimenti e dai colori delle pareti. Nel caso abbiate scelto il parquet abbinato alle pareti grigie, il consiglio è di scegliere le finestre nella stessa essenza legno del pavimento, bianche oppure di colore grigio. Se invece le vostre pareti sono candide come la neve anche le finestre dovrebbero essere bianche per dare maggiore risalto all’arredamento.





Casa dal design classico.


Il design classico si caratterizza da un’eleganza senza tempo ed è meno soggetto al passare delle mode. Legno, pietra naturale, carta da parati, drappeggi, pelle, vetro e cristallo sono elementi distintivi della casa dal gusto rétro. Questo stile preferisce le tinte sobrie come il bianco o il crema per le pareti, mentre per i pavimenti la scelta ricade sul marmo, sul granito o sul parquet.


Per decidere il colore delle finestre potete spaziare tra tutte le nuance del legno, l’importante è che non si discosti troppo dalla tonalità del parquet, oppure tra le sfumature del bianco per abbinarle al colore delle pareti. A differenza dello stile minimal, in quello classico le tende sono un elemento molto ricorrente. In questo caso consigliamo le finestre bianche o molto chiare per evitare l’effetto “fantasma” sotto il tessuto.





Casa rustica.


Questo stile è caratterizzato dai materiali naturali come la pietra e il legno e dai complementi d’arredo “particolari”. Un caminetto acceso, le travi di legno a vista, i tessuti fantasia e i soffici cuscini sono elementi che non possono mancare in una casa rustica. Spesso gli edifici di campagna hanno i fori finestra ridotti, di conseguenza, per rendere luminosi agli ambienti, è preferibile dipingere le pareti con tinte chiare come l’avorio, il beige o il bianco.


I colori accessi come l’arancio in tutte le sue sfumature sono usati sempre meno. I pavimenti sono prevalentemente realizzati in cotto o in pietra, ma anche con parquet, caratterizzato da nodi e venature in primo piano. Con questo tipo di pavimentazione staranno bene le porte e le finestre nelle classiche sfumature legno (sia chiaro che scuro) e bianche.





Come scegliere il colore degli infissi e delle persiane ?


Una delle prime cose che facciamo quando ristrutturiamo casa o la arrediamo da capo è scegliere lo stile di mobili e accessori. Decidiamo quale deve essere la tonalità delle pareti, il materiale dei pavimenti. Infine, ci dedichiamo alle rifiniture e alla scelta del materiale e del colore di infissi, persiane, porte e tendaggi.

Tutte queste scelte vengono effettuate prendendo in considerazione i nostri gusti. Abbiamo bisogno di una casa che rispecchi il nostro modo di essere e ci faccia sentire a nostro agio. In un certo senso, i luoghi che abitiamo dicono qualcosa su di noi. Ecco perché abbiamo bisogno di scegliere con cura tutti gli accessori, perfino il colore degli infissi.



Come scegliere il colore degli infissi


Per capire come scegliere il colore degli infissi è utile adottare uno strumento come la tabella colori RAL. Si tratta di una tabella in cui viene riportata la scala dei colori per verniciature e rivestimenti, anche dei metalli utilizzati per realizzare infissi e i serramenti.

La scala dei colori va dal beige al rosso, dall’amaranto al blu oltremare. Non mancano le tonalità del verde e del grigio, fino ai diversi tipi di bianco e nero. Tutti i colori sono associati, insieme alla paletta e al nome, anche al codice RAL, ovvero, un codice identificativo per individuare correttamente la tinta che vogliamo scegliere.


Cartella colori RAL, tutte le sfumature dell’alluminio dall’avorio al grigio ruvido.



Insieme a questa scala di colori è utile un ulteriore strumento. Si tratta del cerchio cromatico, che ci permette di sapere quali sono i colori complementari e quelli analoghi, ad esempio:



Conoscere queste colorazioni è utile per abbinare le tinte e dare un aspetto armonico agli interni.


QUALI COLORI PER I NOSTRI INFISSI?



Infissi bianchi o avorio


In generale, lo stile degli arredi, come abbiamo visto, può essere di diverso tipo: moderno, classico, minimal e rustico. In base a questo scegliamo il colore degli infissi e viceversa.

Se, ad esempio, adoriamo gli infissi bianchi possiamo ricreare dei contrasti tonali armonici prediligendo mobili scuri. Scegliere gli infissi di colore chiaro ci permette anche di applicare tendaggi trasparenti o dai colori tenui. In modo tale, che il serramento non si veda eccessivamente.

Se, ad esempio, abbiamo scelto gli infissi color avorio sarà opportuno protendere per un tendaggio analogamente chiaro. Se, invece, siamo amanti dei contrasti, allora adotteremo un tendaggio scuro, come il grigio antracite.



Alluminio dorato


Oltre ai classici bianco, avorio e grigio, tra i colori di tendenza ci sono anche tinte più intense e originali, ma anche colorazioni più eleganti e di design, come il bronzo, erroneamente definito alluminio dorato, e l’effetto acciaio.

Se lo stile della casa è moderno e minimal, allora una soluzione ottimale sarà la scelta di infissi in alluminio con finitura anodizzata graffiata, che esalta ambienti e arredi di ispirazione contemporanea e coinvolge la dimensione tattile.


La scala colori ossidati graffiati va dall’argento al nero, dal bronzo al corten, una colorazione alluminio simile al colore dorato, adatta al contesto residenziale.

In alternativa, è possibile scegliere i colori ossidati con finitura lucida o satinata. Anche in questo caso, la tabella colori è molto vasta e va dal colore champagne al testa di moro. Ciò che cambia è la finitura.



Persiane grigie: un colore alluminio sempre attuale


Le persiane sono un sistema oscurante ideale per proteggere gli interni da sguardi indiscreti e dalla luce solare. Anche la scelta del colore delle persiane ha un suo peso e se le norme estetiche condominiali o comunali lo consentono, si può decidere quale colore persiane scegliere tra quelli della tabella colori.

Se lo stile lo permette è possibile montare persiane grigie. Il grigio è stato un colore di tendenza qualche anno fa, eppure possiamo dire che riscuote ancora il suo discreto successo. Il grigio scuro come l’antracite è molto ricercato dagli amanti dello stile minimal e moderno. Si tratta di un tipo di arredamento che predilige lo spazio agli accessori, come le tende.


Tornando alle colorazioni, se preferite il grigio è molto meglio adottarle per finestre bianche. Per quelle color legno, invece, suggeriamo di mantenere lo stile classico o rustico e quindi, optare per persiane in alluminio con effetto legno.

Le tonalità sono davvero tante ed è possibile sceglierle proprio sulla base delle finestre di cui già disponi. Dal rovere al castagno, per le finestre color legno alle tonalità più decise o tenui, come il pastello.





COLORI INFISSI IN BASE AL MATERIALE.


La gamma degli infissi offre diverse opzioni di prodotti, dal legno-alluminio o alluminio-legno, all’alluminio, fino al PVC. Con l’aiuto di consulenti tecnico-commerciali è possibile individuare la tipologia di prodotti più funzionale alle proprie esigenze abitative, che dipendono da diversi fattori estetici e ambientali.


Ad esempio, chi abita in un condominio è tenuto a rispettare le regole del decoro dello stabile e uniformare gli infissi della propria abitazione, almeno per la parte esterna, a quelli delle altre abitazioni. Non tutti sanno però, che è possibile realizzare infissi bicolore, sia in pvc che in legno-allumino e alluminio-legno, senza dover rinunciare ai gusti personali.


Sostituire infissi in legno con un altro materiale è possibile grazie all’effetto legno, realizzabile in diverse finiture e colorazioni sia in alluminio che in pvc.

L’esposizione al sole e agli agenti atmosferici può essere un fattore impattante sulla scelta del materiale e delle colorazioni; considerare per tempo l’usura a cui sono sottoposti alcuni materiali eviterà alcune brutte sorprese con il passare del tempo.



Se la scelta è il legno?


Dai legni più pregiati, al legno naturale, all’ash tinto, una vasta gamma di tinte e trattamenti consentono di personalizzare gli infissi incontrando lo stile e il gusto complessivo dell’arredamento dell’abitazione. Per la realizzazione dei prodotti a marchio TEKLA vengono utilizzati esclusivamente legni classificati dalla National Hardwood Lumber Association; il Rovere, il Ciliegio, l’Acero e il Frassino sono disponibili nelle loro colorazioni naturali, mentre le finiture speciali (laccato, rovere sbiancato, wengé…) sono realizzate su legno Ash (Frassino).


Vi sono materiali come il legno che possono essere utilizzati un po’ ovunque, basta solamente scegliere le giuste tonalità che si uniscano nell’insieme in modo armonico e magari seguire qualche piccolo consiglio.


Se il pavimento è chiaro e lo stile utilizzato per la casa è moderno, è consigliato scegliere una porta classica dalle tonalità chiare come legno naturale (in particolar modo il rovere sbiancato) oppure porte raffinate in alluminio dalle colorazioni neutre come grigio e bianco. Le linee dovrebbero essere essenziali e si potrebbero scegliere anche porte con dei piccoli inserti in vetro di tipo temperato per rendere l’ambiente più fresco e luminoso. Nel caso in cui lo stile sia classico e tradizionale, dai toni caldi e accoglienti, si dovrebbero scegliere porte in legno dai colori caldi come il ciliegio, per portare anche un tocco di raffinatezza ed eleganza alla casa. Per ambienti più rustici risultano invece perfette quelle in legno di noce (magari con le venature in vista).

Se la casa è minimal e dai colori prevalentemente neutri, un’ottima scelta potrebbe essere quella di scegliere una porta in alluminio colorata, per portare un tocco di vivacità e colore all’ambiente.

La scelta è davvero vasta e nel caso in cui le pareti della casa siano bianche e il mobilio sia molto semplice e abbia tonalità tenui, le porte in castagno naturale sarebbero l’ideare per dare un tocco di naturalezza.



Se la scelta è l’alluminio?


Grazie all’effetto legno (sublicromia o unikrom) è possibile riprodurre sull’alluminio tutte le nuance del legno (frassino, pino, noce, ciliegio, rovere e castagno) mantenendo una totale uniformità con il legno interno. Oltre i RAL standard, possono essere applicati all’alluminio diversi effetti e ottenere finiture martellinate, opache, marmorizzate, metallizzate o ramate. Infine gli acciai, lucidi o satinati completano la vasta offerta di colori.


Il design e l’arredamento della casa sono elementi che ci permettono di esprimere la nostra personalità. Non si parla esclusivamente di tendaggi e oggetti home decor, ma anche di finestre colorate e infissi in alluminio verniciato. L’alluminio è un materiale ampiamente utilizzato per le finestre e ciò non solo perché dura nel tempo, ma anche perché il colore rende di più se si adotta questa tecnologia.


Sono decine le possibili colorazioni disponibili nelle cartelle colori RAL. Per quest’anno però, pare che il Colore Pantone 2019 LIVING CORAL sia la soluzione ottimale. La cromatura di questa tinta è ideale per chi sceglie un arredamento moderno. Si tratta di un modo particolare di vivere la casa, con ripiani a vista e ambienti aperti. Perciò si valorizza lo spazio aggiungendo un tocco audace, l’energia positiva del corallo.




consigli utili


Verniciatura a polvere per colorare alluminio.

Per verniciare l’alluminio si adotta una tecnica sofisticata ma al tempo stesso perfetta ai fini del risultato finale: la VERNICIATURA A POLVERE. Si tratta della verniciatura di tipo elettrostatico in cui viene generata una forza elettromagnetica da due poli. L’alluminio viene caricato negativamente mentre la polvere viene caricata positivamente. Alla fine del trattamento superficiale dell’alluminio si può adottare questo tipo di verniciatura.

Nel processo di verniciatura a polvere possiamo distinguere 4 fasi:

Il trattamento per la preparazione della superficie.

Il Trattamento di conversione chimica.

L’applicazione del prodotto verniciante in polvere.

La polimerizzazione all’interno del forno del prodotto verniciante.

Questo tipo di verniciatura industriale ha numerosi vantaggi. In primo luogo il prodotto finale è esteticamente bello; in secondo luogo permette di realizzare innumerevoli colorazioni e tipologie: opache, lucide, ruvide; infine, ma non ultimo, l’infisso sottoposto a verniciatura a polvere è resistente alla corrosione dell'alluminio.

La verniciatura a polvere assicura quindi risultati ottimali in termini di durata nel tempo ed estetica.


• Quando cambiare colore agli infissi in alluminio?