top of page
  • Immagine del redattorePasquale De Vita

Gli Infissi in PVC o legno alluminio: Quanto Costa Cambiare gli Infissi di un Appartamento?

Aggiornamento: 7 set 2019


PRESENTAZIONE


Mi presento: mi chiamo Pasquale De Vita e lavoro nel settore dei serramenti dal 2005. Questa lunga esperienza mi definisce quale punto di riferimento nel settore dei serramenti.

La passione e la costante dedizione che impiego quotidianamente nel guidare tecnici e clienti nella scelta e nella progettazione del sistema di posa, così come nell’individuazione del prodotto più adatto alle loro esigenze, è il carburante che alimenta l’amore per il mio lavoro.


Premessa

Di cosa tratteremo in questa guida? Una breve anteprima.


In questa guida scoprirai quali sono i prezzi degli infissi in PVC. Vedremo quanto può costare cambiare gli infissi di un appartamento, parleremo di come scegliere le finestre migliori e di come evitare di sbagliare. Leggilo fino in fondo per sapere il prezzo dei serramenti in PVC ancora prima di rivolgerti al serramentista, semplicemente per farti un’idea su quanto dovrai spendere.


In questo post voglio darti un’idea generale dei prezzi delle finestre in PVC, in modo da aiutarti a compiere una scelta consapevole. I prezzi delle nuove finestre variano da azienda ad azienda e a seconda dei tuoi bisogni. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per fare la scelta migliore.


Leggi questo articolo e scopri tutto quello che c’è da sapere per evitare di pagare più del giusto prezzo o di acquistare un prodotto scadente.





- INFISSI PREZZI: QUANTO COSTANO GLI INFISSI IN PVC, LEGNO O ALLUMINIO?


Le finestre sono vecchie e danneggiate? È arrivato il momento di cambiarle! Nuove finestre faranno brillare nuovamente la tua casa e saranno un perfetto isolamento termico.

Certo, vuoi sostituire i tuoi infissi ma sei indeciso perché non sai quanto possano costare?

Per avere una stima generale sul prezzo degli infissi è opportuno sapere che tipo di finestre esistono.

Per prima cosa, bisogna dire che i prezzi degli infissi dipendono da moltissime variabili, tra cui:

1. Materiali

2. Prestazioni

3. Accessori

4. Possibilità estetiche

5. Manutenzione


- La scelta del materiale


Quando decidi di cambiare i tuoi infissi puoi scegliere tra vari materiali; ognuno presenta i suoi vantaggi. Se opti per delle finestre moderne che richiedono una limitata manutenzione, allora le finestre in pvc e le finestre in alluminio fanno per te. Se invece preferisci delle finestre eleganti e tradizionali, gli infissi in legno sono ciò che cerchi. Per avere un’idea generale dei costi di ciascun materiale, in tabella sono riportati i prezzi per una finestra a battente di 1 mq.

Materiale Dimensione (al mq) Prezzo incluso d'Iva e manodopera

Pvc bianco 1 200 - 290 €

Legno-Alluminio 1 470 - 550 €

Alluminio-Legno 1 350 - 520 €



Dalla tabella si evince come gli infissi in pvc siano le più economiche, mentre gli infissi in alluminio sono quelli che richiedono un maggiore investimento. Ad ogni modo, comunque, sono investimenti vantaggiosi nel lungo termine in quanto avere degli infissi all’avanguardia ti farà risparmiare fino al 20% sulla tua bolletta elettrica riducendo quindi i consumi energetici.

Scegliere la finestra migliore per la propria casa significa investire per un futuro di confort, serenità e risparmio: per questo vogliamo orientarti per farti prendere la decisione per te più giusta.

Spesso però sembra di entrare in un vero e proprio labirinto, dove è difficile orientarsi e ogni cosa sembra uguale all’altra.


Noi ti forniremo il filo di Arianna per orientarti nella direzione giusta e trovare proprio ciò che fa al caso tuo.

- QUANTO È IMPORTANTE IL FATTORE PREZZO?


Tra i fattori che orientano la scelta relativa all’acquisto di infissi in pvc l’aspetto economico è senza dubbio uno dei primi che viene preso in considerazione. Il prezzo di una finestra è certamente importante ma è solo un elemento dei tanti che determinano la tua scelta.

La finestra andrà personalizzata e, in questo senso, non andrà escluso nessun aspetto nella vostra valutazione.





ESEMPIO:

Se scelgo la finestra “meno cara” o anche solo “la via di mezzo” tra i diversi preventivi che ho fatto (perché è giusto farsi fare più di un preventivo) decido in funzione di un solo parametro. Infatti non è il prezzo l’unica variabile da considerare: sarebbe molto rischioso!

L’euforia per un prezzo basso dura solo poco tempo, la delusione per un lavoro fatto male durerebbe per sempre

Detto questo, vediamo più in dettaglio i prezzi indicativi di finestre e porte finestre a una o due ante.

Tipologia Ante Dimensioni (cm) Prezzi

Finestra in PVC 1 60 x 160 da 330€

Finestra in PVC 2 120 x 160 da 430€

Porta Finestra in PVC 1 70 x 230 da 570€

Porta Finestra in PVC 2 120 x 230 da 700€



DA PRECISARE: La posa in opera è esclusa. L’anta a ribalta è di serie. Il vetro è doppio e termico. I valori di isolamento termico e la protezione agli agenti atmosferici (aria, acqua, vento) sono analoghi.

Questi sono prezzi indicativi e possono variare (anche sostanzialmente) a seconda di dove vivi, dell’azienda di riferimento e della tipologia del prodotto che scegli.

Tuttavia, tieni presente che finestre con prezzi inferiori a questi che trovi in tabella non sarebbero neanche da prendere in considerazione, poiché un prodotto di bassa qualità non è in grado di garantirti il livello di sicurezza, isolamento termico e acustico e il comfort che meriti.



- In dettaglio: GLI INFISSI IN PVC


Il prezzo indicativo per l’installazione di porte finestre o finestre in pvc si aggira intorno ai 250-290 € al mq. Esiste anche la versione “effetto legno” che, pur rimanendo altamente competitiva con prezzi che vanno dai 325 ai 345 € al mq, risulta elegante e facilmente integrabile con l’arredamento.

Il prezzo è comprensivo della fornitura dell’infisso (vetri ed ante), dello smontaggio del vecchio infisso e della posa in opera del nuovo. Il costo comprende anche la pratica per la richiesta della detrazione fiscale e dell’asseverazione degli infissi. A tali tariffe bisogna poi aggiungere l’Iva al 4% o al 10% a seconda che si tratti di nuove costruzioni o ristrutturazioni con DIA (denuncia inizio attività).


Gli infissi in PVC sono una delle soluzioni più adottate dai cittadini: dalle caratteristiche ai prezzi, ecco tutto ciò che c’è da sapere:


Il costo degli infissi in PVC non è sempre lo stesso. Questo ovviamente varia a seconda del numero di ante che si vogliono installare in un’abitazione, dal tipo di vetro che si vuole utilizzare, e dall’effetto ottico che si vuole dare al serramento. Negli ultimi anni gli infissi in PVC si sono imposti sul mercato grazie alla loro economicità rispetto alle altre tipologie, ma anche per le loro straordinarie proprietà. Ecco i prezzi e i vari modelli di serramenti che possono essere installati in un’abitazione.



Dimensioni Prezzo Nuove costruzioni (Iva 4%)

Pvc


Finestra 130x140 420 € 440 €

Pvc effetto legno


Finestra 130x140 480 € 500 €

Portafinestra 130x230 790 € 820 €



Tuttavia, poiché esistono molte versioni e sono possibili personalizzazioni del prodotto a seconda delle esigenze del cliente, la spesa per l’acquisto e l’installazione di un infisso in pvc può dipendere da:

  • le dimensioni del telaio;

  • il tipo di apertura: apertura classica a battente, apertura verso l’interno o verso l’esterno, apertura ribaltata (con cerniera di apertura sul lato orizzontale), apertura a bilico (tipica dei lucernari), apertura scorrevole dall’alto verso il basso, dal basso verso l’alto o da un lato verso l’altro;

  • il tipo di vetro scelto per le finestre o porte: in particolare il prezzo sarà più alto se si scelgono doppi o tripli vetri o altre versioni innovative ideate per consentire un maggior isolamento termico e risparmio energetico;

  • la sicurezza dell’infisso, ad esempio i vetri infrangibili e le chiusure blindate;

  • il design scelto;

  • gli eventuali optional richiesti, come la realizzazione di cassette per le tapparelle o di zanzariere, oppure di eventuali lavori di muratura più complessi.




- Infissi in PVC: quanto costa se monocolore, bicolore o blindato?


Gli infissi in PVC hanno prezzi che variano e che dipendono dalla tipologia. Come tutti i prodotti presenti sul mercato, anche i serramenti hanno il loro modello base. Il costo di un normale infisso in PVC monocolore ad anta fissa, ad esempio, sta tra i 190 e i 250 euro. A questo andrà aggiunto il prezzo di montaggio, che in genere è intorno ai 90 euro. Nel caso in cui invece le ante siano due, si arriva anche a 350 euro. Un fattore che incide sul costo dell’infisso in PVC è anche il tipo di vetro che si andrà a scegliere: in base a quello, il prezzo può aumentare del 20%.


Il costo dell’infisso in PVC sale ovviamente se si vuole optare per un serramento bicolore. Questa scelta dipende da come si vuole arredare la propria abitazione: c’è chi preferisce avere internamente un infisso bianco che più si adatta ai mobili della casa, ed esternamente un infisso in legno per adeguarsi alle regole del condominio. È una decisione molto personale che non incide sulla qualità del prodotto finale. I prezzi di questi infissi in PVC sono più alti del 20% rispetto a quelli normali. Sono molte le combinazioni che possono essere decise in basi ai propri gusti e allo stile della propria abitazione.


Non ci sono limitazioni alla fantasia, anche se in genere le richieste delle persone si orientano maggiormente verso il bianco all’interno e il legno all’esterno. Anche il fattore sicurezza non è da sottovalutare. Gli infissi in PVC possono essere blindati, così da essere antiscasso e a prova di effrazione. Se si abita in un luogo dove è possibile che avvengano furti in casa, è bene spendere un po’ di più inizialmente ed evitare spiacevoli sorprese. Ovviamente gli infissi in PVC blindati viaggiano su altri prezzi: in questo caso, si può arrivare a spendere anche migliaia di euro. Per avere un'idea circa la spesa da sostenere è sempre meglio chiedere un preventivo per gli infissi in PVC, così da evitare brutte sorprese.



- I pregi degli infissi in PVC


Perché gli infissi in PVC sono così richiesti oggi sul mercato? Semplice: sono economici e hanno delle prestazioni molto elevate. Rispetto ai normali serramenti in legno, infatti, possono isolare termicamente l’abitazione non facendo entrare il freddo in inverno e l’afa in estate. Questa caratteristica non è da sottovalutare dato che implica un forte risparmio energetico che limita le spese da sostenere per condizionatori e riscaldamenti.

Un’altra caratteristica degli infissi in PVC è che sono serramenti riciclabili al 100%. In un’epoca dove si presta grande attenzione all'ambiente, non è una qualità da sottovalutare. Un impianto che sia non solo utile, bello e funzionale, ma anche eco-friendly, porta sicuramente valore aggiunto alla vostra abitazione. Avete ancora dubbi sulla scelta da prendere?





- GLI INFISSI IN legno-alluminio


Visto che non esistono solo serramenti in PVC, vorrei darti una panoramica generale anche sui prezzi dei serramenti in LEGNO-ALLUMINIO:


Tipologia Ante Dimensioni (cm) Prezzi

Finestra in Legno-Alluminio 1 60 x 160 da 700€

Finestra in Legno-Alluminio 2 120 x 160 da 900€

Porta Finestra in Legno-Allum. 1 70 x 230 da 1100€

Porta Finestra in Legno-Allum. 2 120 x 230 da 1300€




- Infissi in PVC, legno-alluminio : pro e contro


Nonostante il mercato offra alternative altrettanto vantaggiose agli infissi in PVC, il polivinile di cloruro presenta notevoli punti di forza, tra cui caratteristiche termiche ed acustiche. Vediamo quali sono i principali “pro e contro” degli infissi in PVC.

Questo materiale facilita l'isolamento termico, e ciò consente agli elementi realizzati in PVC (come finestre, porte finestre o altri serramenti) di funzionare come un "diaframma", riducendo gli scambi di calore tra l'interno e l'esterno dell'abitazione.

Si tratta di un fattore estremamente vantaggioso, poiché permette di risparmiare notevolmente sui consumi energetici, abbattendo i costi della bolletta e salvaguardando l'ambiente.


Tuttavia, l'isolamento termico non è dato solo dalle caratteristiche chimiche e fisiche del polivinile di cloruro ma anche da come sono stati realizzati i vari componenti, come il telaio, le camere plurime, le guarnizioni posizionate in punti specifici in modo da fungere da barriera tra l'interno e l'esterno.

Gli infissi in PVC hanno, inoltre, un altro aspetto vantaggioso: riducono l'inquinamento acustico. Infatti, le guarnizioni sulle finestre assorbono tutte le vibrazioni e le camere plurime bloccano le onde sonore. Inoltre, la presenza di vetri di ottima qualità, aumenta l'effetto isolante.


Un altro vantaggio da prendere in considerazione sono le dimensioni ridotte dei telai, che vanno ad occupare uno spazio minimo.

Da non sottovalutare sono anche molti altri aspetti, quali la qualità delle pellicole che simulano l'effetto del legno, la scarsa manutenzione, la resistenza alle intemperie, anche quando le condizioni meteo sono avverse.

Infatti, gli angoli delle finestre PCV sono termosaldati e ciò conferisce compattezza all'elemento stesso, il quale, inoltre, viene inclinato rispetto alle pareti per consentire lo scivolamento dell'acqua.


Infine, i serramenti in PVC possono essere installati facilmente, senza necessariamente l'ausilio di muratori. Questo è senz'altro un grande vantaggio per chi non vuole trasformare la propria casa in un vero e proprio cantiere.

Dopo aver elencato i vantaggi degli infissi in PVC, ecco una breve panoramica su altri materiali utilizzati per i serramenti.


Differentemente da quelli in polivinile di cloruro, gli infissi in legno-alluminio sono costruiti a partire da un metallo: l'alluminio, il quale è un materiale duttile e di facile lavorazione, specialmente quando gli infissi sono di grandi dimensioni. Rispetto al PVC, è equivalente isolante anche se con dimensioni maggiori.


I serramenti possono anche essere fabbricati con il legno, un materiale di elevato pregio che è in grado di fungere da barriera acustica e termica. Gli infissi in legno sono un'ottima alternativa a quelli in PVC, poiché sono duraturi ed eleganti, in quanto questo materiale viene lavorato con tecniche particolari, vernici resistenti e trattamenti chimici che lo rendono di elevato pregio.


Tuttavia, presenta degli svantaggi che non possono essere sottovalutati: necessita di manutenzione e il costo è maggiore rispetto al polivinile di cloruro.

Differentemente dagli altri materiali, il PVC non comporta dei "contro" in quanto è "eterno", grazie alla miscela di gesso e titanio e non è tossico.


Occorre sapere che qualche anno fa la vendita degli infissi in PVC aveva subito un calo a causa delle particelle tossiche che si potevano sprigionare in caso d'incendio, per liberazione di acido cloridrico che può comportare morte per asfissia.

Con il miglioramento delle tecnologie, alcuni elementi come il cadmio e il piombo, non sono stati più usati come stabilizzatori del PVC, producendo un materiale innocuo tanto da essere utilizzato anche per le cannule per le trasfusioni, le sacche per il sangue, le bottiglie per l'acqua e le condutture idriche.

Nonostante il PVC sia caratterizzato da notevoli aspetti vantaggiosi, è bene acquistarlo da aziende serie, in modo di essere certi sulla qualità e sicurezza del prodotto.



- Pvc o Alluminio ?


Sia gli infissi in PVC che gli infissi in alluminio sono considerati economici; è tuttavia necessario fare alcune precisazioni.

L’alluminio è un materiale facilmente reperibile e la sua lavorazione non richiede grande impegno economico; tuttavia per realizzare serramenti in linea con le necessità moderne occorre che l’alluminio sia sottoposto a trattamenti particolari che possono incidere sul prezzo finale. Il pvc, invece, già di base presenta tutte le caratteristiche richieste dal mercato e, pertanto, non deve essere sottoposto a nessuna particolare lavorazione.


Negli ultimi anni gli infissi in PVC hanno riscontrato un grande successo nel mercato dei serramenti. Dall'estetica raffinata, questo materiale permette un buon isolamento acustico e termico tra l'ambiente esterno e quello interno della propria abitazione, insomma una soluzione ideale quando si pensa di ristrutturare casa.

La principale forza è la qualità del prodotto che è ben bilanciata con il prezzo. Il PVC è una plastica costituita da polivinile di cloruro; è un materiale isolante caratterizzato da una elevata resistenza agli agenti atmosferici nel tempo.

In particolare, il PVC è composto per il 57% dal cloruro di sodio (sale da cucina) e per il 43% dall'etilene ricavato dal petrolio. Quando il cloruro di sodio viene unito all'etilene, si formano molecole di cloruro di vinile che vengono polimerizzate a formare polivinile di cloruro, ovvero il PVC, al quale verranno aggiunti lubrificanti e stabilizzanti per aumentarne la performance.


Tra i diversi componenti utilizzati nella miscela vi sono anche il titanio e il gesso.

La durabilità degli infissi in PVC è, inoltre, aumentata dall'anima in acciaio che è chiusa all'interno del profilo in maniera del tutto ermetica.<